Dopo Veneto, Marche, Calabria e Sicilia (vedi notizia precedente), anche altri Uffici scolastici regionali hanno pubblicato gli elenchi provvisori dei candidati alla partecipazione ai corsi di formazione specializzazione sostegno destinati al personale docente classe di concorso in esubero – a.s 2013/2014.
Visualizzazione post con etichetta esuberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esuberi. Mostra tutti i post
martedì 5 novembre 2013
domenica 3 novembre 2013
Riconversione sul sostegno 2013 - Gli USR stanno pubblicando gli elenchi degli esuberi regionali
In
vista della scadenza del prossimo 20 novembre, in questi giorni alcuni
Uffici scolastici regionali hanno pubblicato gli elenchi dei docenti che,
a suo tempo, hanno prodotto domanda di partecipazione al corso di
formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività
di sostegno destinati al personale docente appartenente a posto o classe
di concorso in esubero a livello provinciale.
mercoledì 30 ottobre 2013
Riconversione sul sostegno - Il MIUR chiarisce tutto con una nota
Con la nota n. 11674 del 29 ottobre 2013 il Miur chiarisce, circa i
corsi di formazione per la specializzazione su sostegno per docenti in
esubero 2013/14, che i docenti non inseriti negli elenchi provvisori
possono inoltrare all'USR copia della mail di presentazione della
domanda inviata lo scorso anno.
domenica 27 ottobre 2013
Riconversione sul sostegno - Facciamo chiarezza
Riconversione sul sostegno del personale in esubero, regna la confusione, proviamo a fare chiarezza con un post pubblicato su OS
giovedì 17 ottobre 2013
Riconversione sul sostegno la prima tranche sarà di 1500 docenti in esubero, presto le domande
Saranno
solo 1.500 i docenti, soprannumerari o titolari su classi di concorso
in esubero, che potranno svolgere il corso di riconversione
professionale per diventare insegnanti di sostegno. A comunicarlo, il 17
ottobre, è stato il Miur ai sindacati: “verranno attivati
complessivamente 15 corsi, su base regionale o interregionale, con circa
100 docenti per corso, e i corsi, grazie alle risorse di provenienza
contrattuale, saranno gratuiti”, spiega la Uil Scuola nel suo resoconto
di fine giornata.
La
partecipazione ai corsi di sostegno, da parte dei docenti titolari o
posti in esubero, avverrà su base volontaria. Nessun docente, per
intenderci, potrà essere obbligato a riconvertirsi. Ma chi non dovesse
farlo potrebbe pagare un prezzo molto “salato”: il trasferimento
d’ufficio. E non è detto che avvenga ancora tra il comparto
dell’insegnamento.
martedì 15 ottobre 2013
I sindacati chiedono di avviare velocemente la riconversione sul sostegno del personale in esubero
Avviare con celerità i corsi di
riconversione per soprannumerari. Ma realizzando prima una nuova
rilevazione nelle scuole, perché quella attuata un anno fa è ormai
superata. E non prevedere costi per i corsisti. Sono le richieste
principali che i sindacati presenteranno giovedì mattina, in occasione
dell’incontro programmato al Miur all’amministrazione sulle modalità di avvio dei corsi di specializzazione,
da realizzare nell’anno accademico 2013/2014 e con priorità rispetto
alle attività formative omologhe rivolte a 6.398 docenti abilitati.
domenica 6 ottobre 2013
La riconversione sul sostegno va fatta subito! Lo dice il MIUR
Lo prevede la Nota n. 10402 con cui viale
Trastevere invita Usr e atenei ad avviare i corsi di specializzazione,
nell’anno accademico 2013/2014, con priorità rispetto alle attività
formative omologhe rivolte a 6.398 docenti abilitati. Andando a
scartabellare i riferimenti normativi emerge che la formazione per i
docenti rimasti senza cattedra dovrebbe essere gratuita e prevedere un
monte ore ridotto. Polemiche in arrivo.
domenica 26 maggio 2013
Utilizzazioni e assegnazioni - Due i nodi da sciogliere
Com’è ormai noto, le ipotesi di contratto integrativi sulla mobilità, in
ottemperanza a quanto disposto dall’art. 40 bis, commi 1 e 2, del
D.L.vo n. 165/2001, come sostituito dall’art. 55 del D.L.vo n. 150/009,
sono oggetto di un lungo e complesso percorso di verifica, che tra le
sue tappe, prevede il rilascio della competente certificazione
finanziaria da parte dell’Ufficio Centrale di Bilancio del Miur, quale
organo di controllo, le successive valutazioni di competenza, del
dipartimento per la Funzione Pubblica del Ministero economia e finanza,
volte all’accertamento congiunto della compatibilità
economico-finanziaria.
sabato 18 maggio 2013
Esuberi - Sarà il DS a stabilire l'utilizzazione nelle scuola di tale personale
Il CCNI su assegnazioni provvisorie e utilizzazioni contiene una novità
politico-sindacale di straordinaria importanza: manca in esso qualsiasi
riferimento alla questione della assegnazione del personale docente e
Ata ai plessi e alle sedi.
Per comprendere a fondo la portata di questo fatto bisogna andare indietro nel tempo e ricordare che nei precedenti contratti proprio queste disposizioni avevano determinato un forte contrasto fra sindacati e amministrazione.
Per comprendere a fondo la portata di questo fatto bisogna andare indietro nel tempo e ricordare che nei precedenti contratti proprio queste disposizioni avevano determinato un forte contrasto fra sindacati e amministrazione.
lunedì 4 marzo 2013
SICILIA: GIUNTA CROCETTA APPROVA DDL ABOLIZIONE PROVINCE TESTO DOMANI IN COMMISSIONE ARS
(ANSA) - PALERMO, 4 MAR - Come era emerso durante il vertice di maggioranza di questo pomeriggio, in serata la giunta regionale, riunita dal presidente Rosario Crocetta, ha approvato il disegno di legge che abolisce le nove Province regionali, sostituendole con liberi consorzi tra comuni, come prevede lo statuto speciale. Il ddl sara' trasmesso domani alla commissione Affari istituzionali dell'Ars.
venerdì 28 settembre 2012
Riconversione sul sostegno, altri passi avanti
I funzionari del Miur, riferisce il report della Gilda, hanno informato le OO.SS. che in questa tornata sarà possibile attivare 31 corsi, di cui almeno 1 in ciascuna Regione, con un numero di 40/50 partecipanti, per cui gli ammessi potranno oscillare fra 1.240 e 1.550.
E’ stato pure precisato che le domande di partecipazione saranno a titolo volontario e che non si terrà conto delle disponibilità a partecipare precedentemente dichiarato
Ciò significa che chi ha interesse a frequentare i corsi di riconversione dovrà presentare la domanda attestando di appartenere a classi di concorso o tipologie di posti in esubero nella provincia di titolarità, oppure di essere essi stessi in esubero, in quanto trasferiti d´ ufficio o a domanda condizionata in altra istituzione scolastica.
martedì 25 settembre 2012
Specializzazioni sul sostegno degli esuberi, pronti a partire la prima tranche di corsi
L’Amministrazione sarebbe intenzionata a partire con la prima tranche di
corsi finalizzata alla riconversione, su base volontaria, dei docenti
in esubero nell’anno scolastico 2012/2013. I corsi attivati saranno 31,
in altrettante sedi universitarie per un totale di 1240/1550 docenti
partecipanti.
giovedì 9 agosto 2012
Immissioni in ruolo, ma dopo aver sistemato i soprannumerari?
Nelle stesse ore in cui la Camera approvava la spending review, come da noi annunciato nei giorni scorsi è stato il Miur a lanciare una ormai insperata ciambella di salvataggio ad alcune centinaia di Itp C999 e C555, altrimenti destinati a transitare (assieme agli inidonei) negli organici del personale Ata.
Attraverso la circolare sulle istruzione operative sulle immissioni in ruolo, alla firma del direttore generale Luciano Chiapetta, viale Trastevere ha indicato agli Usr che “l’utilizzazione prioritaria deve essere esperita, verificando l’eventuale possesso di altro, idoneo titolo di studio, prima del previsto transito nei ruoli del personale Ata, anche nei riguardi del personale docente attualmente titolare nelle classi di concorso C999 e C555 di cui la comma 14 dell’art. 14 del DL n. 95/2012”. Ciò significa, in termini pratici, che in presenza di un titolo di studio qualsiasi, sempre comunque abilitante e che comporti una spendibilità in base ai posti disponibili, gli stessi Itp assorbiti dagli enti locali dovrebbero continuare ad essere collocati degli uffici scolastici territoriali sempre nelle fila dei docenti.
sabato 21 luglio 2012
Ecco come saranno impiegati i DSGA in esubero
Questo fenomeno si è registrato in modo numericamente preoccupante nelle
regioni del sud Italia. Dopo gli accorpamenti avvenuti per
dimensionamento, che hanno prodotto un alto numero di esuberi di DS e
DSGA, in ogni provincia sono state individuate delle scuole
sottodimensionate per il basso numero di alunni iscritti. Per cui
nell’organico di fatto di posti DSGA si procederà come di seguito:
martedì 10 luglio 2012
Tutti i buchi disponibili passano agli esuberi? Non è serio!!
Un rullo compressore che macina e macina e appiattendo, frantuma perfino
la contrattazione sindacale. Non è richiesta più l’abilitazione
specifica, quella che i concorsi e i Tfa pretendono, per collocare i
sovra numerari: basta avere anche un corso di studio nella propria
laurea e si tolgono speranze a tanti precari che su quel posto magari
hanno fondato il proprio futuro.
E così i docenti in esubero, già maltrattati dall’esubero stesso venuto fuori da un riordino cosiddetto “epocale”, in mancanza di una sede, ricercata ma non trovata tra i trasferimenti e le assegnazioni provvisorie, andranno a occupare i posti liberi all’interno della provincia e anche con sede provvisoria e anche per supplenze brevi.
E così i docenti in esubero, già maltrattati dall’esubero stesso venuto fuori da un riordino cosiddetto “epocale”, in mancanza di una sede, ricercata ma non trovata tra i trasferimenti e le assegnazioni provvisorie, andranno a occupare i posti liberi all’interno della provincia e anche con sede provvisoria e anche per supplenze brevi.
venerdì 6 luglio 2012
Esuberi e inidonei, ecco l'articolato
13 Il personale docente dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del direttore generale dei competenti uffici scolastico regionale competente transita nei ruoli del personale amministrativo, tecnico e ausiliario con la qualifica di assistente amministrativo o tecnico. Il personale viene immesso in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili nella provincia di appartenenza, tenuto conto delle sedi indicate dal richiedente ovvero su posti di altra provincia a richiesta dell'interessato, e mantiene il maggior trattamento stipendiale mediante — 54 — 6-7-2012 Supplemento ordinario n. 141/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 156 assegno personale riassorbibile con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti. Il personale docente dichiarato temporaneamente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, entro 20 giorni dalla data di notifica del verbale della commissione è utilizzato, su posti anche di fatto disponibili di assistente amministrativo o tecnico, prioritariamente nella stessa scuola o comunque nella provincia di appartenenza.
giovedì 5 luglio 2012
Spending Review, Il personale in esubero sarà utilizato in...
Utilizzo del personale docente in esubero. In linea di continuità con il processo che mira al pieno impiego di tutto il personale scolastico, viene previsto l'utilizzo in particolare dei docenti senza cattedra per attività di docenza in materie affini. Fermo restando l'accertamento delle competenze necessarie a garantire il risultato didattico atteso. In particolare verificando il possesso degli idonei titoli di studio.
martedì 3 luglio 2012
Spending review - risparmi ed esuberi, quali soluzioni?
“Impensabile oltre che inaccettabile, dopo i tre anni di tagli inferti dall'ex ministro dell'economia, Giulio Tremonti”: questo il giudizio dei sindacati che ben sanno in quali condizioni versa la scuola e il suo organico che è ormai all’osso visto che, quando manca qualche insegnante, i ragazzi vengono distribuiti in altre aule o lasciati a se stessi o affidati, fuori da qualunque regola, agli insegnanti di sostegno.
mercoledì 27 giugno 2012
Corsi di sostegno per gli esuberi, precedenza alla A075 e A076 poi agli altri, il resoconto della UIL
Incontri MIUR - UIL SCUOLA
Il
giorno 26 giugno si è svolto un incontro tra il ministero e le
organizzazioni sindacali sulla questione relativa ai corsi di
riconversione per il sostegno e sui corsi di formazione sulla lingua
inglese per gli insegnanti di scuola primaria
Per la Uil scuola hanno partecipato Noemi Ranieri e Pasquale Proietti.
Corsi di riconversione per il sostegno
Riconversione sul sostegno, continua il balletto dei numeri
Incontro al MIUR specializzazione sul sostegno – Secondo il resoconto della FLC-CGIL sono circa 16mila le domande di adesione pervenute al MIUR da parte del personale scolastico in esubero.
I posti disponibili – secondo la scrivente organizzazione sindacale – sono solo 2mila. Troppo pochi per soddisfare l’enorme richiesta.
Iscriviti a:
Post (Atom)