Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2015

Concorso Scuola - Ecco come saranno le prove


Le prove del concorso potrebbero essere così strutturate.

Prove: la prova scritta, per la prima volta computer based, non dovrebbe essere di carattere contenutistico, ma orientata alla presentazione di una lezione. Lo stesso per la prova orale, come fu per il concorso Profumo, ma con l'introduzione di nuovi elementi (ancora non decisi in forma definitiva)

Prove: l'articolo di Repubblica accenna ad una prova scritta in primavera, ma se così fosse, si metterebbe già a rischio la possibilità che tutti gli USR possano completare in tempo per la tornata annuale di assunzioni.

Posti per classi di concorso e distribuzione regionale: non ancora definiti. Si dovrà attendere l'ultima fase delle immisisoni in ruolo 2015/16. Inoltre a fine agosto circolava l'intenzione di rimandare ad un periodo successivo al bando la distribuzione dei posti, non sappiamo se questa idea è ancora in auge oppure no. Concorso 2015, ipotesi posti nazionali, suddivisione dopo mobilità straordinaria. Gruppo di lavoro per il bando

Assunzioni: le graduatorie costituite dal concorso dovrebbero essere valide per le assunzioni del prossimo triennio (2016/2018). A patto però che esse siano pronte in tempo per il 1° settembre 2015.

Poca carta, a prova di ricorso, severo nell'inglese: queste - ci riferisce Repubblica - le indicazioni del Ministro al gruppo di lavoro. I risultati di queste linee programmatiche potranno però vedersi solo nel tempo.

fonte OS

giovedì 20 febbraio 2014

Concorso ATA - Ecco i bandi regionali

Indetti i bandi di concorso, riferiti all'anno 2013/2014, ai fini dell'accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell'area A e B del personale ATA per le regioni Liguria e Umbria.

giovedì 14 novembre 2013

Reclutamento – Il Parlamento esamina le graduatorie di merito e la possibilità di assumere in tre anni i vincitori del concorso

Il Sottogretario all’Istruzione Toccafondi ha risposto alle interrogazioni parlamentari degli On. Santerini e Baldelli, sulle iniziative per la definizione della graduatorie di merito del concorso, con particolare riferimento alla situazione del Lazio. Rassicurazioni sull’assunzione di tutti i vincitori nel corso del triennio, per evitare sovrapposizioni con la prossima procedura concorsuale.

martedì 5 novembre 2013

La graduatorie ad esaurimento restano chiuse, il ruolo solo tramite concorso?

Il Parlamento non ha accolto, durante la trattazione del Decreto istruzione alla Camera, gli emendamenti che puntavano ad una riapertura delle graduatorie per l'ingresso degli abilitati tramite TFA, PAS, idonei dell'ultimo concorso e SFP, ma raccomandazioni e OdG preannunciano novità. Soddisfazione dei socialisti italiani, ANIEF: "tocca al Governo, in assenza di un nuovo sistema di reclutamento, di dare attuazione alle raccomandazioni". L'attenta analisi del Gruppo Nazionale Difesa Diritti Tfa Ordinario.

mercoledì 28 agosto 2013

Concorso a cattedra, ecco le graduatorie definitive suddivise per regione e per classe di concorso

La Lombardia e la Puglia sono le regioni che hanno presentato il maggior numero di graduatorie definitive, le altre regioni solo alcune, il Lazio nessuna (vedi comunicato Usr), mentre la Campania ha pubblicato solo graduatorie provvisorie per poche classi di concorso.

domenica 30 giugno 2013

Immissioni in ruolo e rebus vincitori di concorso, come finirà?

Giovedì 28 giugno si è tenuta a Palazzo Madama l’audizione del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, sulle linee programmatiche del suo dicastero alle Commissioni riunite di Camera e Senato. L’argomento principale è stato quello dell’avvio dell’anno scolastico 2013-2014, con le necessaria copertura delle cattedre vacanti tramite immissioni in ruolo e supplenze.

sabato 1 giugno 2013

Molise - Gli esclusi dal concorso si organizzano

Infatti, il post concludeva così: “Si può affermare senza essere smentiti che mentre il concorso per dirigenti scolastici in molte regioni naviga a vista sotto il peso di ordinanze del Consiglio di Stato e sentenze del Tar Lazio e Tar periferici, il concorso a cattedra inizia a rivolgere lo sguardo alle aule della giustizia amministrativa con il possibile rischio di un suo annullamento“.

giovedì 9 maggio 2013

Il neo ministro Carrozza intende assumere i precari con il concorso, i tfa speciali e ordinari

Il concorso sarà confermato, e anzi, potrebbe essere presto bandito uno nuovo. Tuttavia, come spiegato all’Huffington Post, non mancano le sue perplessità: sarebbe stato meglio organizzarlo solo per le classi esaurite o in via di esaurimento. In maniera molto chiara, il nuovo ministro parla di “sfruttamento” e di “precarizzazione” degli insegnanti.

domenica 21 aprile 2013

Concorso Ordinario, il MIUR accelera i tempi per la prova orale

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali le indicazioni relative allo svolgimento delle prove orali e integrazione riferimenti normativi relative al concorso, meglio noto come “concorsone”, per la copertura di 11.542 posti e cattedre di personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.

domenica 10 marzo 2013

Concorso, in arrivo altri ricorsi, è caos!

Dopo la conclusione delle prove scritte, il concorso a cattedra sembrerebbe vivere un periodo di tranquillità. Con il Miur che ha confermato l’intenzione di procedere, Mef permettendo, già a fine agosto alle immissioni in ruolo di metà degli 11.542 vincitori. Con l’altro 50% che firmerebbe l’assunzione a tempo indeterminato 12 mesi dopo.

sabato 23 febbraio 2013

Il concorso di Profumo a rischio per troppe irregolarità?

Le prove scritte del concorso a cattedre non sono ancora terminate, mancano i recuperi del 28 febbraio e del 1° marzo, eppure infuriano le polemiche su un concorso che era nato per essere una manna dal cielo per la scuola italiana e che invece rischia di scontentare tutti. Ricordiamo che questo è il primo concorso, dopo 12 anni, che mette a disposizione 11.542 posti fissi su tutto il territorio nazionale in ogni scuola di ordine e grado; l’idea del ministro Profumo, il suo ideatore, era di dare nuovo respiro alla scuola italiana e di farlo in modo trasparente e meritocratico.

lunedì 11 febbraio 2013

Concorso, ecco quando si recupereranno le date saltate a causa del maltempo

Le prove del concorso a cattedra rimandate, oggi e domani, a causa del maltempo verranno recuperate al termine delle altre sessioni già programmate, quindi dopo il 21 febbraio: la comunicazione non è ufficiale, ma arriva comunque dal primo responsabile del dicastero di Viale Trastevere, il ministro Francesco Profumo.

lunedì 28 gennaio 2013

CAOS Concorso Ordinario - Non si trovano i Commissari per le prove



A due settimane dagli scritti, allarme per le commissioni. Il record della Lombardia. Profumo corre ai ripari: termini riaperti, nuovo sorteggio

Mario D'Adamo ItaliaOggi, 29.1.2013

A pochi giorni dall'inizio delle prove scritte del concorso a 11.542 posti di insegnante delle scuole di ogni ordine e grado, il ministro dell'istruzione, Francesco Profumo, riattiva la procedura per individuare presidenti e membri delle

martedì 22 gennaio 2013

COBAS - Scuola: Concorso -Truffa: si passa alla precettazione per i docenti vigilantes?

Ormai è difficile sbalordirsi, in un paese come il nostro, delle norme che i Governi (siano essi di sinistra, centro o destra) varano, norme che spesso vengono impugnate dai Tar e da tutti gli organismi di “controllo”.

Sembra quasi che, in particolare nella scuola degli ultimi 5/6 anni, ci sia un accordo tra Amministrazione e l'ordine degli Avvocati per cui moltissime norme emanate dal Ministero dell'Istruzione vengono subito (e con molta facilità) bloccate dai ricorsi. E l'amministrazione deve spendere per questo motivo (cioè per la “leggerezza” delle norme emanate) centinaia di migliaia di euro.

lunedì 21 gennaio 2013

Concorso Ordinario - Oggi il sorteggio

Domani nella sala del Consiglio di amministrazione del Miur, alle ore 11.30, sarà fatto il sorteggio delle prove scritte del concorso a posti e cattedre per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente nella scuola dell`infanzia, primaria e secondaria di I° e II° grado di ciascuna classe di concorso, prove che resteranno secretate fino al giorno dell`inizio dell’esame. Inoltre si estrarranno i nomi dei presidenti e dei commissari che andranno a comporre  le commissioni regionali.

sabato 12 gennaio 2013

CONCORSO - Ecco il calendario delle prove scritte

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il Personale scolastico

AVVISO



OGGETTO: D.D.G. n. 82 del 24 settembre 2012. – Concorso a posti e cattedre per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° e II° grado – Avviso relativo alle prove scritte.

giovedì 10 gennaio 2013

Concorso, prove scritte - Ecco tutte le informazioni necessarie

Per una scadenza che il Ministero non ha rispettato (la pubblicazione dei risultati della prova preselettiva di ciascun candidato sul portale Istanze on line, inizialmente prevista per l’8 gennaio, e ora rimandata al 16), oggi si registra un anticipo da parte di viale Trastevere nella pubblicazione del diario delle prove scritte, pubblicazione attesa per il 15 gennaio in Gazzetta Ufficiale (a cui l’avviso del Miur comunque rimanda)
Innanzitutto, nessun rinvio a dopo le elezioni: si inizia comincia l'11 febbraio con Infanzia nella sessione del mattino e A017 di pomeriggio, si conclude con Inglese il 21.

mercoledì 9 gennaio 2013

Concorso - I risultati della prova preselletiva, il MIUR in confusione?

Secondo le indicazioni fornite dal Miur, da ieri, 8 gennaio 2013, il candidato che ha sostenuto le prove preselettive al concorso per il reclutamento di docenti avrebbe potuto acquisire la propria prova sostenuta in sede di esame, servendosi delle credenziali di accesso al sistema POLIS già in suo possesso al seguente link http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline.

giovedì 3 gennaio 2013

Concorso e Immissioni in ruolo ATA - Ecco le nuove FAQ

AREA Istruzione Canali Personale scuola
Concorso personale docente
Concorso per il personale docente. FAQ del 28 dicembre 2012

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Dipartimento per l'istruzione
29) Dall’esame dei programmi allegati al bando di concorso (del D.D.G. 82 del 24 settembre 2012) relativi all’Ambito 5 – lingua inglese e francese – si rileva l’assenza totale dei contenuti per la prova scritta. Per il programma e i contenuti della prova scritta dell’Ambito 5 deve farsi riferimento a quanto previsto e chiarito per la prova orale. Entrambe le prove dovranno essere svolte nella lingua straniera della relativa classe di concorso.

mercoledì 19 dicembre 2012

Profumo annuncia un nuovo regolamento per i concorsi

''Entro i primi dieci giorni di gennaio avremo una bozza del nuovo regolamento per i concorsi della scuola''. Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo che, a margine di una conferenza stampa a Palazzo Chigi sul processo civile telematico, ha precisato che ''si è preferito aspettare i risultati della prima fase del concorso a cattedre che si è concluso ieri''.