Visualizzazione post con etichetta commissioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta commissioni. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2014

Esami di Stato 2014 - Le Commissioni esaminatrici

Novità importanti circa la nomina dei commissari per gli esami di Stato, un nuovo giro di vite ha riguardato anche loro.


"Premesso che le sedi richieste possono essere i distretti scolastici (ad esclusione del distretto scolastico ove è presente la scuola in cui si presta sevizio, come precisato al paragrafo 2.5) ed i comuni della provincia di servizio o residenza, purché compresa nella Regione di servizio, e, per il personale non in servizio, nella sola provincia di residenza, e chenon possono essere assegnate sedi al di fuori dell’ambito provinciale, le nomine, tenendo presenti le preclusioni previste, sono disposte per gli aspiranti descritti con i progressivi da 1 a 6 nell’allegato n. 7 (con l’avvertenza che laddove è menzionato il possesso dell’abilitazione deve leggersi abilitazione o idoneità di cui alla legge n. 124/1999), corrispondenti alle posizioni giuridiche C, D, E, F, H ed I del modello ES-1"

mercoledì 19 febbraio 2014

ESAMI DI STATO - PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA


Sono obbligati alla presentazione della scheda:
  • i dirigenti scolastici in servizio preposti ad istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, ovvero ad istituti di istruzione statali nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, e i Dirigenti preposti ai Convitti nazionali e agli Educandati Femminili;

giovedì 9 maggio 2013

Le nuove commissioni Cultura di Camera e Senato, il parere de La TdS

Docenti, giornalisti, ma anche disoccupati: disamina dei componenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato da parte del quindicinale di informazione scolastica La Tecnica della Scuola

giovedì 2 maggio 2013

Esami di Stato - Ecco l'Ordinanza, le date e le modalità

La sessione inizia il giorno 19 giugno 2013. I candidati interni ed esterni devono aver presentato la domanda di partecipazione agli esami di Stato entro il termine del 30 novembre 2012. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso. Sempre entro il 15 maggio deve pervenire all'istituto sede di esame la documentazione relativa ai crediti formativi 2013 per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti.

Esame di Stato 2013 - Ecco le commissioni itineranti per classi speciali

Nell’ordinanza ministeriale n. 13 del 24 aprile 2013 a firma Francesco Profumo, si sottolineano le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali, per l’anno scolastico 2012/2013.

venerdì 23 novembre 2012

Concorso, formazione delle commissioni, ecco come presentare le domande

Ai fini della costituzione delle commissioni giudicatrici per il concorso a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, il Miur ha trasmesso il D.M. n. 91 del 23/11/2012, relativo ai requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici e l'O.M. n. 92 del 23/11/2012, contenente le modalità per la presentazione delle domande a presidente e commissario, e le istruzione per la costituzione delle commissioni giudicatrici.

giovedì 15 novembre 2012

Concorso a cattedra, ecco i requisiti per far parte delle Commissioni esaminatrici


Il decreto dovrà stabilire quali requisiti dovranno possedere i presidenti ed i commissari.
In particolare potranno chiedere di essere nominati Presidenti i docenti universitari, i docenti AFAM (Accademie e Conservatori), i dirigenti scolastici ed i dirigenti tecnici con almeno 3 anni di anzianità nel rispettivo ruolo e, limitatamente alla scuola per l’infanzia e primaria:

mercoledì 3 ottobre 2012

Concorso, ecco i requisiti necessari per far parte della Commissine esaminatrice

Le Commissioni che valuteranno i candidati saranno nominate con decreti dei direttori generali dei competenti Uffici scolastici regionali, secondo le modalità stabilite ai sensi dell’art. 404 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e integrate, ove necessario, con membri esperti in lingue straniere e nelle tecnologie dell’informazione e comunicazione per la valutazione delle relative competenze.
Art. 404 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297

sabato 26 maggio 2012

Esami di Stato, il MIUR istruisce le commissioni con i video

Commissione web: in linea il primo video tutorial dell'applicativo
Disponibile da oggi il video esplicativo per l’utilizzo dell’applicativo “Commissione web”