L’ex Ministro dell’Istruzione
Mariastella Gelmini interviene nel dibattito sui TFA speciali prendendo
una posizione opposta a quella del sen. Pittoni (Lega), peraltro alleato
del Pdl nelle imminenti elezioni, e più vicina casomai a quella
dell’on.le Giovanni Bachelet, presidente del Forum nazionale politiche
istruzione del Pd.
Gelmini scrive infatti su facebook: "Da
Ministro dell’Istruzione mi sono posta il problema della qualità
dell’insegnamento e del riconoscimento del talento. Per questo abbiamo
istituito il TFA (Tirocinio Formativo Attivo), percorso abilitante con
triplice prova d’ingresso, studiato per essere fortemente selettivo e
valorizzare i migliori aspiranti.
L’istituzione di un cosiddetto “TFA
speciale”, scollegato da ogni logica programmatoria e da ogni selezione,
non solo contrasta irreparabilmente con il sistema progettato dal
precedente Dicastero, ma vanifica i sacrifici degli abilitati regolari
che hanno superato le prove selettive e mortifica la qualità
dell’insegnamento oltre a comportare un aggravio organizzativo
insostenibile per il sistema universitario.
Solo il nuovo governo, nella pienezza dei suoi poteri, potrà decidere di compiere una tale scelta. Per
questi motivi spero che la VII commissione della Camera bocci
l’istituzione del percorso riservato più iniquo della storia scolastica
italiana, che provocherebbe un nuovo tsunami di illusioni e
conflittualità tra i docenti e vanificherebbe ogni possibilità di
ritorno a un reclutamento ordinato, civile ed europeo.
Mi auguro che il ministro Profumo
stralci dal provvedimento questa parte della revisione del 249/2010,
lasciando, come logica e correttezza istituzionale vuole, ogni decisione
al futuro ministro, tenendo infine conto che, comunque, i percorsi non
potrebbero che partire col nuovo anno accademico"
Il Pdl, sembra di capire, si appresta
dunque a dare, in commissione alla Camera, un parere negativo sullo
schema di decreto legislativo che invece era passato quasi all’unanimità
al Senato. Sarà interessante vedere quale sarà il comportamento dei
suoi parlamentari, sottoposti nell'attuale clima preelettorale (come
quelli degli altri partiti) a forti sollecitazioni da parte degli
interessati ai TFA speciali.
tuttoscuola.com