domenica 4 novembre 2012

Novembre sarà un mese di fuoco!

Cresce il malcontento per la politica dei tagli imposta alla scuola dal Governo Monti. I motivi sono molteplici: dalla minaccia dell’aumento dell’orario settimanale dei docenti di medie e superiori all’approvazione (manca solo il sì del Senato) del ddl 953, ribattezzato Aprea-Ghizzoni, dalla “stretta” arrivata in estate con la spending review al graduale processo di accorpamento degli istituti, dal ritorno ad un concorso a cattedra troppo pre-selettivo e in concorrenza coi candidati inclusi nelle GaE al mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale sino al blocco degli scatti di anzianità. Ma il malcontento serpeggia pure tra gli studenti, in mobilitazione per i continui attacchi al diritto allo studio, alla riduzione di risorse per la scuola pubblica e per le borse di studio.

Le modalità delle proteste sono molteplici e trasversali. A livello nazionale e locale. A Roma oltre cinquanta istituti sono già in mobilitazione. E nei collegi dei docenti si approvano continue mozioni: quasi sempre si concretizzano con l’astensione da tutte le attività extradidattiche (funzioni strumentali, progetti, visite culturali, ecc.). Come al professionale alberghiero "U. Tognazzi" di Velletri, in provincia di Roma, dove la larghissima maggioranza del collegio dei docenti (98 voti a favore su 99) ha espresso “grave preoccupazione, indignazione e profondo dissenso nei confronti delle scelte politiche  del Governo fortemente punitive verso la scuola pubblica, caratterizzate da tagli di risorse e personale, attuati in forme diverse e non sempre trasparenti. nonché da una martellante svalutazione della professionalità e della libertà di insegnamento”. Dopo aver elencato la “netta contrarietà” ad una serie “di provvedimenti all’ordine del giorno dell’agenda politica”, gli insegnanti hanno chiesto anche “con forza al Ministero di stanziare subito tutte le risorse utili alla copertura totale degli scatti (automatici in busta paga ndr) senza ulteriori decurtazioni dal bilancio della scuola pubblica, anche e soprattutto alla luce degli ultimi stanziamenti ad hoc per il comparto della scuola privata”. In attesa di risposte concrete, i docenti del “Tognazzi” annunciano quindi che nel corso dell’anno adotteranno “una didattica essenziale”, fatta di “lettura e commento dei testi, verifiche e interrogazioni, correzione in classe dei compiti e delle verifiche scritte”. Di mozioni di questo tenere se ne contano oramai sempre di più.
C
i sono poi le iniziative comuni. Come il funerale della scuola pubblica, andato on scena il 31 ottobre in piazza del Popolo. E come i due flash-mob svolti ad ottobre davanti al Miur: un terzo si è svolto domenica 4 novembre. Stavolta i manifestanti si sono presentati con delle rose in mano, in ricordo del collega di Carmine Cerbara, il 48enne docente precario di storia dell'Arte suicidatosi nei giorni scorsi dopo che aveva manifestato un crescente malcontento per le decisioni del Governo di tagliare ulteriori posti per il personale non di ruolo della scuola.Da lunedì 5 a sabato 10 novembre, in concomitanza con la discussione in Parlamento egli emendamenti al testo del decreto di stabilità, è in programma l'iniziativa “Profumo di didattica”, promossa da Unicobas, USB-Scuola, ANIEF, USI Scuola, CUB-Sur, Orsa Scuola e Università e SAB: il programma prevede assemblee dei lavoratori, con gli studenti, con i genitori, didattica alternativa e l'astensione da ogni attività aggiuntiva non obbligatoria, presidi ed iniziative locali. Nella capitale le scuole si sono organizzate in un coordinamento che, dopo tre assemblee molto partecipate, si rivedrà martedì 6 novembre alle 15,30 al Liceo Mamiani. Sabato 10 novembre a Roma partirà un corteo alle ore 14,30 da piazza dell'Esquilino (via Cavour) che si concluderà in piazza Ss. Apostoli.
L
a protesta degli istituti potrebbe presto svilupparsi su un livello extraregionale. Nelle ultime ore, il Coordinamento delle scuole di Roma ha lanciato un “appello a tutte le scuole d'Italia” per “coordinarsi e partecipare alla giornata del 10 novembre indicendo manifestazioni in tutte le città, per far sentire la voce di chi nella scuola ci lavora e ci studia e in generale dei cittadini tutti che vedono leso un diritto fondamentale come è quello all'istruzione; fa appello inoltre a tutte le organizzazioni sindacali di aderire e rafforzare la mobilitazione”.
L
a scuola sarà in piazza anche il 14 novembre per il primo sciopero generale europeo insieme ai lavoratori e cittadini del vecchio Continente, per contestare le politiche di austerità imposte dalla Commissione europea e dalla BCE, come è stato già fatto il 27 ottobre nell'ambito del No Monti Day. Nella stessa giornata si fermeranno i sindacati di base: allo sciopero indetto dai Cobas, con annessa manifestazione a Roma, ha già dato la propria adesione l’Unicobas. E nei prossimi giorni potrebbero unirsi anche altre organizzazioni sindacali minori.
Ma sul piede di guerra ci sono pure gli studenti. "E' inaccettabile prevedere una diminuzione del fondo nazionale per il diritto allo studio", tuona Michele Orezzi, coordinatore dell'Unione degli Universitari. "Ogni anno più di 45 mila studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi non ricevono la borsa di studio per mancanza di fondi. Più di 45 mila giovani cui viene negato il diritto a costruirsi un futuro. Di fronte a questa situazione per ora il Governo è stato capace solo di aumentare enormemente la tassa che gli studenti pagano per il diritto allo studio, aumentando ancora l'importo delle tasse universitarie, già fra i più alti in assoluto in Europa. Ora nella legge di stabilità vediamo un nuovo calo delle risorse a disposizione del finanziamento del diritto allo studio, da circa 180 milioni di quest'anno ad appena 103 per il prossimo, un calo di oltre il 40%". Il sindacato studentesco si dice pronto alla mobilitazione: "saremo in piazza sia il 14 novembre per la mobilitazione dei lavoratori europei contro le politiche di austerità che il 17 novembre per la Giornata Internazionale dello Studente", conclude Orezzi.
U
na settimana dopo, venerdì 24 novembre, sarà la volta dei sindacati più rappresentativi e che siedono al tavolo della contrattazione. Con la Flc-Cgil che dopo quattro anni tornerà ad incrociare le braccia e a scendere in piazza, sempre a Roma, assieme a Cisl, Uil, Snals e Gilda. 

Tecnica della Scuola