Con nota 26 giugno 2012 prot. n. 4900
 il Miur fornisce ulteriori istruzioni operative, finalizzate alla 
riduzione proporzionale dell’esubero  tra le classi di concorso 51/A e 
52/A nei Licei Classici ed allo sfruttamento razionale delle risorse, 
teso a garantire  anche i livelli di assorbimento del personale precario
 incluso nelle GAE, con particolare riguardo  alla classe 52/A che per 
sua natura è interessata ad un minor numero di istituzioni scolastiche.
Ogni
 Ambito Territoriale dopo la fase associativa, avrà cura 
prioritariamente di  verificare l’eventuale esubero esistente per le 
classi di concorso 51/A e 52/A, ovvero l’esistenza di  posti 
disponibili.
Qualora
 il risultato di tale verifica escluda esubero a livello provinciale per
 la classe 51/A,  gli uffici territoriali, sempre relativamente agli 
istituti funzionanti con sezioni di liceo classico,  avranno cura di 
operare secondo una delle seguenti possibilità:
- nel caso si verifichi soprannumero per la classe di concorso 52/A, si dovranno conferire tutte le disponibilità esistenti per la classe 51/A a favore della classe 52/A, prioritariamente nello stesso istituto, e nei limiti consentiti dai piani orario, ovvero attribuire alla 52/A le ore residuali disponibili della 51/A.
 - nel caso non si verifichi soprannumero per la classe 52/A, si dovrà tendere ad assicurare una disponibilità iniziale, prima dell’effettuazione dei movimenti, tale da garantire la percentuale più equa possibile dei posti disponibili su entrambe le classi di concorso.
 
Qualora invece si 
verifichi esubero a livello provinciale per entrambe le classi di 
concorso, si avrà cura di predisporre l’organico di diritto in modo da 
evitare forti sperequazioni tra le due classi di concorso.
Notizie della Scuola