Partendo dalla premessa che ogni anno le aziende italiane richiedono
trecentomila diplomati dagli istituti tecnici e professionali, che però
ne riescono a preparare in tutto il Paese al massimo centotrentamila,
nasce un problema, nazionale e regionale, di domanda e offerta
lavorativa.
L'aumento delle iscrizioni negli istituti tecnici è uno degli obiettivi prioritari riportati nel "Libro verde sulla scuola in Calabria", un progetto aperto al dibattito fra tutti i soggetti che operano nel mondo della scuola calabrese , per individuare le linee di sviluppo dell’istruzione in questa regione.
Partendo da un’ attenta analisi dell’esistente, l’istruzione calabrese vuole individuare obiettivi ambiziosi e sfide strategiche nelle quali poter coinvolgere tutti gli attori interessati alla realizzazione di una scuola con standard europei.
La finalità del documento “ Libro verde sulla scuola “ è quella di affrontare la formazione come investimento produttivo e come tema centrale dello sviluppo della società calabrese, avviando un dialogo continuo e dinamico con tutte le componenti sociali e istituzionali. Quindi nonostante alcune derive estremiste e scissioniste di alcune zone del nord Italia, che vorrebbero l’annullamento dell’Euro e il conseguente disfacimento dell’unità nazionale, esiste l’impegno di una regione meridionale, che progetta il miglioramento di quelle competenze tecniche, utili all’intero sistema economico - produttivo del nostro Paese.
La tecnica della Scuola
L'aumento delle iscrizioni negli istituti tecnici è uno degli obiettivi prioritari riportati nel "Libro verde sulla scuola in Calabria", un progetto aperto al dibattito fra tutti i soggetti che operano nel mondo della scuola calabrese , per individuare le linee di sviluppo dell’istruzione in questa regione.
Partendo da un’ attenta analisi dell’esistente, l’istruzione calabrese vuole individuare obiettivi ambiziosi e sfide strategiche nelle quali poter coinvolgere tutti gli attori interessati alla realizzazione di una scuola con standard europei.
La finalità del documento “ Libro verde sulla scuola “ è quella di affrontare la formazione come investimento produttivo e come tema centrale dello sviluppo della società calabrese, avviando un dialogo continuo e dinamico con tutte le componenti sociali e istituzionali. Quindi nonostante alcune derive estremiste e scissioniste di alcune zone del nord Italia, che vorrebbero l’annullamento dell’Euro e il conseguente disfacimento dell’unità nazionale, esiste l’impegno di una regione meridionale, che progetta il miglioramento di quelle competenze tecniche, utili all’intero sistema economico - produttivo del nostro Paese.
La tecnica della Scuola