E' imminente la data di acquisizione, forse già per fine settimana, da parte del MIUR, dell'annunciato e necessario parere del CNPI in materia di modifiche al regolamento, di cui al DM 249/2010. Così come promesso nelle nostre news del 28 giugno scorso, analizziamo, oggi, le variazioni alla tabella 11.
Tabella 11 per il TFA Ordinario
La tabella 11 del DM 249/2010 definisce il piano di studi e le regole per lo svolgimento del Tirocinio Formativo Attivo, nell'ambito del "TFA Ordinario" ovvero regolamenta il corso di laurea abilitante per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado da svolgersi nell'arco di un anno accademico dopo il conseguimento della laurea magistrale. Il percorso, che non è rivolto a coloro che intendono abilitarsi per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria, è composto da 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), di cui: 6 di didattica e pedagogia speciale; 6 di pedagogia sperimentale; 18 di didattiche disciplinari con laboratori; 19 di tirocinio formativo presso una scuola; oltre ai 5 CFU che vengono acquisiti con la tesi al momento della discussione della relazione finale di tirocinio.
[Commento: il percorso è esclusivo per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado]
Tabella 11 bis per i TFA Speciale
Con le nuove variazioni al DM 249/2010, il legislatore ha inteso ridurre il percorso formativo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, per coloro che, possedendone i requisiti di servizio, avranno accesso al "TFA speciale". L’attuale tabella 11, verrà dunque integrata dalla tabella 11 bis, con cui si regolamenta il piano di studi universitario utile per abilitarsi con il sistema riservato. Il percorso è ridotto di 19 CFU, ovvero coloro che hanno insegnato per tre anni nella scuola statale e/o paritaria avranno riconosciuta l'esperienza pregressa di insegnamento mediante l'esonero dallo svolgimento del Tirocinio a scuola.
[Commento: Non è possibile frequentare altri corsi universitari nel corso dell'anno accademico in cui si svolge il tirocinio formativo attivo e tantomeno frequentare due corsi TFA, indipendentemente che questi siano TFA speciali o TFA Ordinari]
fonte: Tirocinioformativattivo.it
Tabella 11 per il TFA Ordinario
La tabella 11 del DM 249/2010 definisce il piano di studi e le regole per lo svolgimento del Tirocinio Formativo Attivo, nell'ambito del "TFA Ordinario" ovvero regolamenta il corso di laurea abilitante per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado da svolgersi nell'arco di un anno accademico dopo il conseguimento della laurea magistrale. Il percorso, che non è rivolto a coloro che intendono abilitarsi per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria, è composto da 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), di cui: 6 di didattica e pedagogia speciale; 6 di pedagogia sperimentale; 18 di didattiche disciplinari con laboratori; 19 di tirocinio formativo presso una scuola; oltre ai 5 CFU che vengono acquisiti con la tesi al momento della discussione della relazione finale di tirocinio.
[Commento: il percorso è esclusivo per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado]
Tabella 11 bis per i TFA Speciale
Con le nuove variazioni al DM 249/2010, il legislatore ha inteso ridurre il percorso formativo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, per coloro che, possedendone i requisiti di servizio, avranno accesso al "TFA speciale". L’attuale tabella 11, verrà dunque integrata dalla tabella 11 bis, con cui si regolamenta il piano di studi universitario utile per abilitarsi con il sistema riservato. Il percorso è ridotto di 19 CFU, ovvero coloro che hanno insegnato per tre anni nella scuola statale e/o paritaria avranno riconosciuta l'esperienza pregressa di insegnamento mediante l'esonero dallo svolgimento del Tirocinio a scuola.
[Commento: Non è possibile frequentare altri corsi universitari nel corso dell'anno accademico in cui si svolge il tirocinio formativo attivo e tantomeno frequentare due corsi TFA, indipendentemente che questi siano TFA speciali o TFA Ordinari]
fonte: Tirocinioformativattivo.it